Barano d’Ischia
Barano, la bellezza rurale di Ischia Barano è uno dei comuni più piccoli dell’isola, ma è ricco di fascino rurale e naturale. Qui, i visitatori possono scoprire villaggi antichi e borghi incantati, nonché sorgenti termali e una vista panoramica mozzafiato.
Per le vacanze a Barano, è consigliato portare con sé una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato che si possono ammirare da ogni angolo del comune.
Cosa vedere a Barano Per cominciare la scoperta di Barano, è consigliato iniziare dal mare, con la spiaggia dei Maronti. Questa spiaggia lunga circa 3 km confina con il borgo di Sant’Angelo sul versante occidentale.
Molti visitatori raggiungono la spiaggia tramite il servizio di taxi boat che effettua la tratta Sant’Angelo-Maronti. Grazie alla zona molto ventilata, il lido è particolarmente amato dagli appassionati di windsurf e kitesurf, ma non solo.
Alle spalle della spiaggia dei Maronti si trova una delle piscine termali più suggestive di tutta l’isola, quella di Cavascura. Si può accedere alle piscine a cielo aperto scavate nella particolare pietra vulcanica attraverso un percorso lungo un canyon tra massi di tufo. Una fitta vegetazione e le strutture per i servizi incastonate nella natura circostante rendono questo parco termale un luogo incantevole che affascina e ammalia.
Inoltre, le terme delle Nitrodi si trovano proprio sotto il ponte del borgo di Buonopane e sono considerate delle acque miracolose per le loro proprietà curative per ulcere e patologie cutanee. Queste terme vengono erogate attraverso bagni con docce invece che con piscine.
Cosa fare a Barano: ballare la ‘ndrezzata! Per immergersi completamente nella cultura contadina di Barano, i visitatori possono assistere al tradizionale ballo della ‘ndrezzata, tramandato da generazioni nel borgo di Buonopane. Questa danza popolare cadenzata dal movimento dei bastoni ha radici antiche, risalenti al 1500.
Il ballo della ‘ndrezzata è un vero e proprio spettacolo che non va perso se si sceglie di trascorrere le vacanze a Barano. Inoltre, per chi ama le escursioni, Barano offre numerose opportunità di camminate e percorsi naturali che conducono alla scoperta di Maronti, San Pancrazio e Sant’Angelo